Quando bisogna decidere come arredare un soggiorno piccolo, dove ogni centimetro può essere sfruttato, bisogna considerare tutte le soluzioni possibili: partendo dagli elementi base cercheremo di suggerirti come scegliere gli arredi fondamentali e come combinarli, per poi portare l’attenzione sui alcuni dettagli fondamentali. Mobili compatti, elementi che si spostano e trucchi ottici: tante idee per rendere accogliente e comodo anche un soggiorno piccolo.

1. DOPPIA FUNZIONE

La multifunzionalità degli arredi è essenziale per sfruttare al meglio lo spazio: un divano-letto, ad esempio, può salvarti in caso di ospiti, oppure può nascondere un utile contenitore sotto la seduta; un pouf, invece, può essere utilizzato anche come tavolino, così da avere sia un piano d’appoggio che una seduta in più. Progettare fin da subito le soluzioni salva-spazio può rivelarsi una scelta molto lungimirante!

2. IL DIVANO NON È UN DOGMA

Il sofa non è obbligatorio: in un soggiorno piccolo, possiamo anche sostituirlo con un mix di poltrone, poufs e chaise longue; questo espediente può dimostrarsi più pratico rispetto al collocare un divano più grande, che sarà costretto nella sua posizione e non si potrà spostare per far spazio ad altro.

3. ELEMENTI LEGGERI, RIPIEGABILI O CON RUOTE

Nell’ottica di poter disporre della metratura in maniera diversa a seconda delle occasioni, un’idea pratica è optare per arredi facilmente movimentabili: nella daily life si spostano oggetti e arredi per allungare un tavolo, trasformare il divano letto per ospitare un amico o ricavare lo spazio per un piccolo home office; la vita sarà più facile inserendo elementi leggeri, ripiegabili o dotati di ruote. Ad esempio: i carrelli che di solito si usano per la cucina, sono complementi d’arredo molto in voga anche per il soggiorno.

4. RIDURRE AL MINIMO

Per salvare spazio, conviene scegliere arredi “comprimibili”, che occupino poco spazio e siano trasformabili. Per esempio, è meglio optare per divani piuttosto bassi e senza braccioli voluminosi: uno schienale compatto tenderà a far sembrare il divano un po' più ampio, mentre braccioli troppo corposi toglierebbero spazio di seduta. Il tavolo, invece, deve essere piccolo ma allungabile, in modo da poter ospitare, all'occorrenza, anche un discreto numero di commensali. Tuttavia, è consigliabile prendere in considerazione anche la base, scegliendone una che permetta alle sedie di incastrarsi perfettamente sotto il piano, così da liberare lo spazio circostante.

5. SFRUTTARE LA LUCE

Ogni raggio di luce è prezioso in un piccolo spazio. Massimizzare la luminosità è un obiettivo da percorrere attraverso molteplici strade: opta per materiali che diffondano la luce, per esempio mobili in vetro e superfici lucide; prediligi il bianco e, se vuoi dare un tocco di colore, scegli nuance chiare e calde, che riflettono la luce invece di assorbirla; scegli l’illuminazione a parete o a soffitto, cercando di illuminare tutti gli angoli; appendi grandi specchi alle pareti, per riflettere la luce sulle superfici e creare l’illusione ottica di un ambiente più grande.

6. SGUARDO IN ALTO

Quando il salotto è mini in pianta ma maxi in altezza, allora meglio sfruttare i centimetri verso l’alto, inserendo mensole ed elementi modulari salva-spazio: la parete attrezzata è un sistema infallibile per risolvere i problemi di spazio! In alternativa, si può dare un effetto più arioso alla stanza decorando le pareti fino al soffitto, per esaltare tutta la lunghezza e far cadere gli occhi in alto.

Related products

Footer Info

PERCHÈ SCEGLIERE AGOF STORE

PERCHÈ SCEGLIERE
AGOF STORE

newsletter_it

Iscriviti e ricevi un extra sconto del 5%

Oltre all'extra sconto, ricevi anche un e-book ricco di consigli utili!

Prodotti aggiunti alla wishlist