- Arredamento
- 2640 views
Stai per iniziare ad arredare la tua nuova casa e sei in cerca di consigli utili? Non possiamo dirti come arredare, ma possiamo dirti come NON arredare. Stai facendo mente locale sui consigli ricevuti da genitori e parenti? Bene, dimentica tutto. Basta luoghi comuni sull'arredamento, i soliti cliché che si raccontano su che tende scegliere o quali sedie abbinare al tavolo; le tendenze moderne dell'interior design hanno sdoganato i vecchi stereotipi su come arredare una casa. Niente mobili lungo le pareti o pacchetti camera: arredare una casa al giorno d’oggi ci permette di dare ampio sfogo alla fantasia, grazie ad un interior design in continua evoluzione che propone idee sempre nuove e moderne.
Ecco una serie di cliché dell'arredamento assolutamente da evitare oggi:
1. Le sedie devono essere tutte uguali e coordinate al tavolo
Le tendenze moderne sono orientate maggiormente sull'uso di sedie differenti in forma, colore e materiale. Non è necessario ricercare una serie di sedie da abbinare al tavolo, ma si può creare una personalissima collezione di sedie tutte diverse, per un effetto meno statico e più pop. Come non innamorarsi della soluzione proposta nella seguente immagine? Non avere paura di osare e sperimentare!
2. Le poltrone devono essere abbinate al divano
Il discorso è simile al punto 1. Cerca di evitare set e abbinamenti banali. Molte persone sono abituate a comprare divano e poltrone in un unico set, ma la tendenza attuale è completamente diversa. Scegli poltrone diverse dal divano e viceversa, purché la soluzione acquistata richiami qualcosa nella stanza come colore, materiale o fantasia. Esprimi tutto te stesso in questa ricercata scelta moderna.
3. L’arredamento total white è freddo
E' vero, il bianco assoluto può dare ad un ambiente un aspetto asettico e poco accogliente, ma questo effetto può facilmente essere evitato con l’uso di materiali e tonalità calde come il legno per il pavimento, accessori nei toni neutri del tortora e del crema e tessili colorati. In questa maniera, il bianco alle pareti contribuirà a rendere la stanza più ariosa e visivamente più ampia! Ricorda che non esistono più taboo per l’uso dei colori sulle pareti, quindi dimentica i cliché sul bianco come colore freddo e sul nero come colore opprimente.
4. Bisogna comprare il pacchetto camera
Forse può sembrare una soluzione pratica e svelta, ma di certo non originale. L'interior designer consiglia di non acquistare subito tutti gli arredi di una camera, per di più coordinati: diciamo basta ai soliti comodini tradizionali! Perché invece non usare delle mensole di design o dei piccoli tavolini? Le idee da cui trarre ispirazione sono davvero tante.
5. I mobili vanno messi lungo le pareti
Quanto di più sbagliato! I vecchi stereotipi insegnano che mettere gli arredi il più possibile lungo le pareti farà risparmiare spazio in casa, ma questo potrebbe dimostrarsi corretto solo in caso di stanze molto piccole. In caso contrario, posizionare i mobili distanziati o anche al centro della stanza potrebbe aiutare a delimitare delle aree ben precise, evitando ampi spazi vuoti inutilizzati al centro della stanza. Una moderna disposizione dei mobili darà alla casa un aspetto più ricercato e movimentato.
6. Nel bagno bisogna usare le piastrelle
Colori pastello e piastrelle alle pareti sono i due luoghi comuni in cui si rischia spesso di cadere. I rivestimenti in commercio al giorno d’oggi sono molto resistenti, quindi anche adatti al bagno. Perché non provare con rivestimenti simil-pietra, con il cemento o addirittura con il legno? Renderanno il tuo bagno estremamente elegante, moderno e di design. Le piastrelle rosa o azzurre saranno solo un brutto ricordo.
7. La stanza dei bambini deve avere colori vivaci
I bambini amano i colori, allora perché non colorare la loro cameretta come un arcobaleno? Perché i bambini crescono, e quando diventano adolescenti e iniziano a ripudiare la loro cameretta infantile, poi potreste pentirvi di non averci pensato prima. Non è strettamente necessario usare tinte accese per la loro cameretta, si possono avere pareti bianche e arredi chiari e riuscire ugualmente a creare un ambiente originale e creativo; basta giocare con arredi, poster e altri complementi che stimolino la fantasia dei bambini, senza bisogno di creare necessariamente un ambiente da circo.
8. Non mescolare i pattern
Dai, che noia sarebbe un mondo così? Di certo non bisogna esagerare, ma basta un minimo di buon gusto per ottenere risultati strabilianti. Basta trovare un tema portante, come il colore o i tessuti, per potersi poi sbizzarrire con quell’idea.