- Arredamento
- 5492 views
L’oro è simbolo di forza e ricchezza; è un colore estremamente caldo che infonde una sensazione di benessere, piacere e prosperità. Protagonista indiscusso degli anni ’20, ’60 e ’70, la nuance che si ispira al più prezioso dei metalli è uno degli elementi cromatici più conosciuti e maggiormente apprezzati, soprattutto nell’arredo delle case di lusso, ma non solo. Arredando con l’oro si può dare un tono prezioso e ricercato alla propria casa, illuminando e facendo risaltare molti dettagli. Che sia per i complementi d’arredo o per decorare le pareti, l’oro deve essere rigorosamente utilizzato con sapienza e parsimonia, per non sfociare in un eccesso pacchiano.
Vogliamo quindi darti qualche piccolo consiglio per poter utilizzare al meglio questo colore meraviglioso e regalare alla tua casa moderni accenti luxury, unendo il fascino rétro dell’art déco, con un gusto più contemporaneo.
Piccoli dettagli gold
Una sola regola: less is more. Decidendo di arredare con l’oro, l’obiettivo più versatile è raggiungere il massimo risultato puntando su piccoli accenti gold, anche perché la caratteristica di questa nuance è proprio quella di farsi notare! Concentrati sui dettagli che, posizionati strategicamente nello spazio, daranno vita ad un quadro armonico. Valorizza quindi i contesti utilizzando vasi, riflessi, lampade e soprammobili dalle sfumature dorate, oppure scegli un mobile con una maniglia o finiture color oro. Per portare l’oro in tavola, invece, sarà sufficiente un portacandele, un porta tovaglioli o delle posate dallo stile retrò, cercando sempre di limitare l’utilizzo di questo metallo prezioso. Anche il bagno può accogliere facilmente dettagli dorati: per chi vuole osare, cambiare la rubinetteria con elementi oro può essere un’opzione molto interessante.
Tessuti chic
Impreziosire gli spazi con dettagli in oro significa mescolare stili, materiali e colori in un abbraccio di maestosa eleganza. Che si tratti di lino, cotone, o dettagli in pelliccia, ogni tessuto si sposa alla perfezione con l’animo versatile della gradazione cromata. Ed è così che i riflessi dorati invadono il territorio delle texture vellutate e leggere, incontrandosi con arredi in pelle e mobili dall’essenza legnosa. Un risultato in perfetto equilibrio tra esuberanza e naturalezza.
Pareti alla moda
Il colore oro non è solo adatto a mobili, finiture, o oggetti decorativi: perché non usarlo per decorare anche le pareti? Sarà sufficiente scegliere una carta da parati neutrale impreziosita da stampe dorate; altrimenti, se si desidera osare di più, si può provare a dipingere totalmente la parete in color oro, smorzando l’intensità del colore abbinandolo con mobili in legno o accessori e materiali dai toni neutri. Il risultato vi lascerà a bocca aperta perché le tonalità dell’oro sono in grado di migliorare la luminosità della stanza e dare risalto all’arredamento. Nel caso si decida di dipingere l’intera parete, è consigliabile sceglierne una sola, optando per colori neutri come il bianco per le altre pareti della stanza.
Quali colori abbinare all’oro?
L’oro è un colore molto forte, che non sta bene con tutte le altre tonalità, quindi è fondamentale scegliere con cura gli abbinamenti prima di iniziare ad arredare con l’oro. I risultati migliori si ottengono abbinando l’oro con il nero e il grigio, il color petrolio, il grigio azzurro, le tonalità pastello del rosa e con alcune sfumature di cipria: se si seguono questi accostamenti non si sbaglia di sicuro. In generale, se si è in cerca di un effetto soft e chic, la nuance gold può essere abbinata a colori chiari e riposanti o a materiali dai toni neutri come il legno chiaro. Per chi ama osare, invece, l’oro si abbina col nero e i colori più scuri: l’effetto complessivo è forte e di impatto, ideale per dare carattere a una casa dalla grande personalità.