Se hai l’opportunità di adibire una delle stanze della tua abitazione in stanza per gli ospiti, ti interesserà forse ricevere qualche consiglio su come arredarla al meglio, sia per renderla confortevole e accogliente, sia per caratterizzarla con uno stile e un’estetica riconoscibili.

Infatti, se è vero che le stanze per gli ospiti vengono utilizzate all’occorrenza e solitamente per poche notti, è anche vero che fanno comunque parte della casa e, quindi, devono essere in armonia con il resto dell’abitazione e garantire agli ospiti un’esperienza piacevole, completa e a tutto tondo.  

Ecco quindi nei prossimi paragrafi qualche indicazione e consigli utili su come arredare la tua stanza per gli ospiti e renderla un luogo di grande accoglienza, bellezza e stile. 

1. La stanza dovrebbe avere uno stile o un tema

Questa è una regola che ti suggeriamo di seguire per tutta la tua casa e di far sì che le varie stanze, come anche quella degli ospiti, siano arredate in linea con l’estetica scelta per il resto dell’abitazione. 

Dare alla stanza per gli ospiti uno stile definito è un ottimo modo per evitare che sembri semplicemente una zona della casa di “serie B”, poco curata e dove gli ospiti vengono “scaricati” in attesa che se ne vadano. Quindi, divertiti a scegliere un’estetica unica e definita per questa stanza o a uniformarla il più possibile con lo stile del resto della casa. 

Potrebbe essere uno stile costiero o mediterraneo, con colori naturali e marini e forme morbide, o magari preferisci l’estetica nordica, con i suoi complementi in legno, adorabili ninnoli “hygge” e calde coperte, oppure sei amante dello stile minimal e allora vorrai utilizzare pochi mobili, ma di qualità, e varie sfumature del bianco o del nero. 

Se non sai bene quale stile scegliere o preferisci non legarti a un’unica estetica, puoi anche optare per qualcosa di meno “letterale” e giocare semplicemente con l’armonia dei colori e delle forme (es. una stanza a tema “verde”). 

L’importante è che la stanza risulti armoniosa, pensata, curata e dotata di una sua personalità distinta.

2. Letto o divano letto: la scelta è tua

La scelta tra letto o divano letto per gli ospiti dipende anche dalle metrature della stanza e, in generale, dalle dimensioni della casa. Nelle abitazioni più grandi la stanza per gli ospiti può contenere un letto ed essere interamente dedicata alla cura dell’ospite; nelle case più piccole questa area della casa potrebbe anche fungere, in base alle necessità, da studio, lavanderia o angolo relax. 

Oltre a questo, però, la scelta tra letto e divano letto è del tutto personale e può anche essere guidata da fattori estetici e di stile, a seconda dell’atmosfera che vuoi ricreare nella tua stanza per gli ospiti. 

Nel caso tu optassi per un divano letto, ricorda che non si tratta per forza di un “ripiego” di minore qualità rispetto al letto: esistono molti divani letto estremamente comodi, ma anche interessanti esteticamente e di grande stile. L’importante è sceglierlo con consapevolezza e lungimiranza, dando priorità alla comodità dell’ospite e al rispetto dell’atmosfera generale della casa e della stanza. 

Se preferisci invece inserire un letto nella tua stanza per gli ospiti, nel prossimo paragrafo troverai qualche consiglio su come organizzarlo e decorarlo al meglio. 

3. Posizionare sul letto della biancheria a più strati e lasciare altre coperte a portata di mano

Se hai optato per un letto, preparati a sbizzarrirti e divertirti nella scelta dei cuscini e della biancheria.

Ogni componente tessile, dai plaid ai copriletto, dalle lenzuola ai cuscini, deve essere caratterizzato da estrema qualità e accoglienza, ma deve anche essere in armonia con lo stile generale della stanza. 

A seconda dell’estetica preferita, la scelta dei colori e delle tonalità può variare, ma il nostro consiglio, per non sbagliare, è di puntare su palette colori non eccessivamente accese.

Piuttosto, è meglio preferire tonalità rilassanti, naturali, neutre e stagionali (verde, bianco, cipria, marroni, blu, panna, …): non stancano, creano un’atmosfera di relax e si abbinano molto bene a una grande varietà di stili. 

Per quanto riguarda la tipologia di coperte, lenzuola e copriletti da scegliere, suggeriamo assolutamente di optare per prodotti tessili naturali, realizzati con materiali di alta qualità, ipoallergenici e capaci di generare sensazioni piacevoli al tocco. 

Ottima è anche l’idea di decorare il letto con biancheria “a strati”, dallo spessore più leggero a quello più caldo: non solo questa scelta darà grande valore all’aspetto e all’estetica del letto (sarà un po’ come il letto di un boutique hotel, bello da vedere e toccare), ma consentirà all’ospite di scegliere autonomamente quante e quali coperte utilizzare. 

A questo proposito, suggeriamo di lasciare, proprio come si fa negli hotel, delle coperte in più o di ricambio a portata di mano, magari dentro un comodino o un armadio: una piacevole attenzione che gli ospiti apprezzeranno senza dubbio. 

Ci sentiamo di fare un piccolo appunto anche sulla presenza di cuscini nel letto: meno è sempre meglio, per quanto possano essere senza dubbio di grande appeal estetico. 

Ti suggeriamo di non sovrabbondare mai con i guanciali e cuscini decorativi, perché in presenza di un massimo di due cuscini a persona, scelti con gusto, intelligenza e senso estetico, non c’è davvero bisogno di aggiungere altro. 

4. Anche le stanze per gli ospiti hanno bisogno di comodini e armadi

In generale, il consiglio è quello di trattare l’arredamento della stanza per gli ospiti con lo stesso rispetto che si ha per le stanze padronali, inserendo quindi tavolini, comodini accanto al letto e, possibilmente, armadi o cassapanche.

Questo perché gli ospiti avranno la necessità di avere un posto intimo, curato e indipendente dove riporre i loro vestiti e accessori, anche se soggiorneranno nella tua casa solo per pochi giorni. 

Non è necessario strafare, soprattutto se la metratura non è molto grande, ma l’importante è far sì che all’interno della stanza ci sia almeno un tavolino o un armadio dove appoggiare gli effetti personali e riporre eventualmente i vestiti. 

Testate del letto dotate di sporgenze e mensole, appendiabiti e tavolini scendiletto possono essere complementi d’arredo strategici da inserire nella tua stanza per gli ospiti, in assenza di alternative o di spazi generosi. 

5. Includi la giusta illuminazione nella stanza degli ospiti

Gli ospiti usano le stanze a loro dedicate solo per riposarsi e dormire, ma bisogna tenere in considerazione il fatto che spesso trascorreranno del tempo a leggere, lavorare al computer o a guardare il cellulare prima di addormentarsi. 

Ecco perché, oltre a una buona illuminazione d’ambiente generale, è importante curare anche le luci direzionali dirette, come le lampade da comodino, i pendenti bassi su entrambi i lati del letto, le applique, e le luci da lavoro a parete. 

L’ideale sarebbe inserire delle lampade sui comodini o, almeno, una lampada da terra posizionata vicino al letto o al divano letto. Non solo si tratta di una scelta perfetta dal punto di vista funzionale, ma lampade di questo tipo creano anche un’ottima atmosfera, come pochi altri elementi di design sanno fare.

6. Inserisci accessori profumati e piacevoli, come le candele

Un altro mood setter per le stanze, tra cui ovviamente anche quella degli ospiti, è senza dubbio il profumo. Il nostro consiglio è quello di includere un diffusore, degli incensi oppure candele profumate, magari caratterizzate da colori e forme inaspettate, per valorizzare ancora di più lo stile della stanza. 

Attenzione però a non esagerare con le profumazioni e a preferire aromi naturali, leggeri e non eccessivamente invadenti: non è per nulla piacevole trascorrere del tempo in una stanza troppo profumata e non a tutti piacciono gli aromi troppo forti. 

Quindi, diffusori e candele sì, ma senza strafare e, soprattutto, scegliendo solo oggetti di qualità, in grado di restituire aromi piacevoli, leggeri e quasi impercettibili. 

7. Dai carattere alla stanza degli ospiti con stampe, accessori e piante

A seconda dello stile che desideri dare alla stanza per gli ospiti, sarà necessario includere alcuni accessori e oggetti decorativi per far sì che l’atmosfera sia davvero accogliente e piacevole, ma anche dotata di grande valore, carattere e personalità. 

D’altronde, a nessuno piace soggiornare o passare del tempo in una stanza troppo asettica e vuota, no? Per scongiurare questo pericolo, ti suggeriamo di includere alcune decorazioni di design e di qualità, come stampe, vasi, piante, portaoggetti e cornici. 

Per quanto riguarda le stampe, ti suggeriamo di leggere il nostro articolo sulle stampe di design che non possono mancare nella tua casa: vedrai che nell’articolo ci siamo concentrati sul soggiorno, ma nulla ti vieta di utilizzare quei pezzi d’arte per decorare la tua stanza degli ospiti. 

Ti consigliamo anche di leggere l’articolo sugli oggetti di design d’autore che non puoi farti scappare: non solo questi complementi d’arredo ti aiuteranno a dare grande carattere alla stanza per gli ospiti, ma in generale apporteranno valore alla casa, visto che portano la firma di eccezionali designer e architetti. 

Per il resto, ti suggeriamo di selezionare vasi, piante, cornici ed eventuali portaoggetti con saggezza e lungimiranza: non c’è bisogno di esagerare, ma solo di scegliere i giusti accessori di qualità, capaci di supportare l’atmosfera della stanza e di rendere l’ambiente piacevole e sempre accogliente. 

La selezione di AGOF Store per l’arredamento della tua stanza degli ospiti

Su AGOF Store trovi tantissimi mobili, accessori e oggetti casalinghi con cui perfezionare l’arredamento della tua stanza degli ospiti. Guarda i prodotti che abbiamo selezionato per te nel carosello sottostante e lasciati ispirare dalle nostre proposte! 

Related products

Footer Info

PERCHÈ SCEGLIERE AGOF STORE

PERCHÈ SCEGLIERE
AGOF STORE

newsletter_it

Iscriviti e ricevi un extra sconto del 5%

Oltre all'extra sconto, ricevi anche un e-book ricco di consigli utili!

Prodotti aggiunti alla wishlist