Se hai optato per un letto, preparati a sbizzarrirti e divertirti nella scelta dei cuscini e della biancheria.
Ogni componente tessile, dai plaid ai copriletto, dalle lenzuola ai cuscini, deve essere caratterizzato da estrema qualità e accoglienza, ma deve anche essere in armonia con lo stile generale della stanza.
A seconda dell’estetica preferita, la scelta dei colori e delle tonalità può variare, ma il nostro consiglio, per non sbagliare, è di puntare su palette colori non eccessivamente accese.
Piuttosto, è meglio preferire tonalità rilassanti, naturali, neutre e stagionali (verde, bianco, cipria, marroni, blu, panna, …): non stancano, creano un’atmosfera di relax e si abbinano molto bene a una grande varietà di stili.
Per quanto riguarda la tipologia di coperte, lenzuola e copriletti da scegliere, suggeriamo assolutamente di optare per prodotti tessili naturali, realizzati con materiali di alta qualità, ipoallergenici e capaci di generare sensazioni piacevoli al tocco.
Ottima è anche l’idea di decorare il letto con biancheria “a strati”, dallo spessore più leggero a quello più caldo: non solo questa scelta darà grande valore all’aspetto e all’estetica del letto (sarà un po’ come il letto di un boutique hotel, bello da vedere e toccare), ma consentirà all’ospite di scegliere autonomamente quante e quali coperte utilizzare.
A questo proposito, suggeriamo di lasciare, proprio come si fa negli hotel, delle coperte in più o di ricambio a portata di mano, magari dentro un comodino o un armadio: una piacevole attenzione che gli ospiti apprezzeranno senza dubbio.
Ci sentiamo di fare un piccolo appunto anche sulla presenza di cuscini nel letto: meno è sempre meglio, per quanto possano essere senza dubbio di grande appeal estetico.
Ti suggeriamo di non sovrabbondare mai con i guanciali e cuscini decorativi, perché in presenza di un massimo di due cuscini a persona, scelti con gusto, intelligenza e senso estetico, non c’è davvero bisogno di aggiungere altro.