Il divano è un complemento d’arredo presente in tutte le case, una presenza imprescindibile di ogni living. Non importano lo stile o le dimensioni del soggiorno: il divano sarà sempre al primo posto quando dovremo scegliere come arredare la stanza. Seppur nei secoli la forma dei sofà sia cambiata radicalmente, quello che non cambia sono la sua funzione e la sua capacità di adattarsi alle necessità del presente; siccome le esigenze di ognuno di noi sono molto differenti, esistono tantissime forme diverse di divano, così da potersi adattare al meglio ad ogni contesto. Scopriamole assieme!

  • LINEARE

Il divano più richiesto e più classico è sicuramente quello lineare. Una forma sempre attuale, che non passa mai di moda, comoda e versatile per tutti i tipi di living. Di solito si tratta di strutture a due o tre posti, ma ne esistono anche di più grandi, come quella nella seconda immagine. Questa è la forma più richiesta perché può essere adattata a tutte le esigenze: può essere usata da sola o insieme a puffs e poltrone, per un risultato più movimentato e personale; può essere posizionata contro la parete o al centro della stanza, se si tratta di un grande openspace; può anche essere un modello divano letto o contenitore, ideale come soluzione salvaspazio. Insomma, per chi vuole andare a colpo sicuro il divano lineare è la soluzione d’arredo perfetta.

Noi abbiamo scelto di mostrarvi alcuni modelli con stili diversi: nella prima immagine è raffigurato l’elegante divano Elisa firmato Enzo Mari per Driade; la seconda e la terza fotografia mostrano il famosissimo divano Ghost di Gervasoni, design Paola Navone, disponibile nella iconica cover in lino bianco o in tantissimi tessuti colorati a scelta.

  •  PENISOLA

Il divano con penisola è una variante in voga già da molti anni: è simile ad un sofà lineare, ma l’elemento terminale destro o sinistro (a scelta) è una seduta allungata, che consente di sdraiarsi o semplicemente di distendere le gambe mentre si sta seduti. Le dimensioni della penisola sono varie, esistono penisole lunghe o corte, larghe o strette: la scelta è dettata semplicemente dal gusto estetico. Tuttavia dai trend attuali emerge che la scelta ricade soprattutto su penisole larghe e corte, quasi quadrate. Questo elemento regala al divano ulteriore comodità, ed è infatti al secondo posto tra le forme più richieste di divano. Può essere posizionato con la penisola contro la parete per sfruttare lo spazio, oppure al centro del soggiorno per creare un piccolo divisorio ad angolo.

Nella galleria vi proponiamo due divani Driade, Wow e Hall, e un divano MyHome Collection, il cui nome è Softly. Tutti e tre i divani sono disponibili anche nella versione lineare.

  • DAYBED o DORMEUSE

Un po’ divano e un po’ letto: come suggerisce il nome, il daybed è un letto da giorno, una seduta a metà strada tra il letto e il divano, caratterizzato da una sofisticata informalità. In genere misura 85/90 x 190/200 cm, come le dimensioni di un letto singolo, e si presenta come una panca spesso priva di braccioli e schienale. Un modello simile (spesso i due complementi non sono distinguibili) è la dormeuse, un daybed dalle forme sinuose, spesso caratterizzato da uno schienale che scende morbido fino alla seduta. Che si chiami all’inglese o alla francese, entrambi i complementi d’arredo sembrano invitarci ad un rilassante pisolino. La forma semplice e regolare li rende molto versatili, seppur più ricercati del divano lineare. Si tratta di complementi d’arredo storici, le cui origini risalgo all’epoca romana, e che hanno attirato l’attenzione dei più importanti designer del settore. Sicuramente un’idea originale per dare un tocco di vivacità al soggiorno!

Di seguito troviamo tre modelli molto diversi fra loro: Ghost 20 di Gervasoni, spesso utilizzato come parte terminale nella composizione di un divano modulare; Mid by Kann, una dormeuse dal design giovane e moderno; infine Leeon di Driade, design Ludovica e Roberto Palomba, dal gusto elegante e retrò.

  • ANGOLARE

Forse ricorda un po’ il divano con penisola come forma, ma come funzionalità ed estetica si tratta di due complementi molto diversi. Il divano angolare è piuttosto ingombrante, quindi risulta più difficile inserirlo in ambienti domestici dalle dimensioni limitate. Si adatta invece benissimo nelle stanze di grandi metrature, perché occupa molto spazio sia fisico che visivo. Alcuni modelli hanno i braccioli ad entrambe le estremità, altri invece solo da una parte, per rendere più accessibile e vivibile la parte del divano più esposta. Spesso viene posizionato contro la parete, ma nelle abitazioni moderne viene frequentemente disposto al centro del soggiorno: in abbinamento ad un tavolino e magari ad un tappeto di grandi dimensioni, è facile ottenere un angolo riservato dedicato solo al divano, che con la sua forma a “L” crea un perfetto divisorio dal resto della stanza. Il divano angolare si presta bene per favorire la convivialità: offre molti posti a sedere e, grazie alla forma ad angolo, le persone si possono comodamente guardare in volto. Questa forma è sicuramente l’ideale anche per famiglie numerose.

Nelle seguenti fotografie sono rappresentati il divano Ghost di Gervasoni, in una delle sue tante configurazioni, e il divano Mod di Driade, disponibile anche come sofa lineare.

  • MODULARE

Se nessuna delle forme precedenti sembra adattarsi al tuo soggiorno, il sofà che fa per te è sicuramente quello componibile (o modulare). Si tratta di divani costituiti da singoli elementi (seduta tipo, angolare, laterale, terminale, chaise longue, puff, ecc.) che possono essere costruiti sulla base delle esigenze del cliente, abbinando diversi elementi a proprio piacimento. Questa forma di sofà si adatta benissimo a tutti i contesti: può essere posizionato in un soggiorno piccolo se si sceglie di accostare solo pochi elementi, mentre se si è in cerca di un risultato personalizzato e unico, il potenziale del divano componibile permette di dare sfogo alla propria creatività al 100%. Sistemando i cuscini in diverse posizioni, si possono ottenere layout diversi per un divano dall’aspetto sempre nuovo.

E quando si parla di divano modulare, chi la fa da padrone è sicuramente Gervasoni: le collezioni Ghost e More sono perfette per creare un sofa su misura! Esistono tanti elementi singoli con caratteristiche diverse per offrire un’ampia scelta di soluzioni personalizzate. Basta guardare le prossime immagini per capire quanti risultati diversi si possono ottenere!

Ora che hai le idee più chiare, quale divano sceglierai per il tuo nuovo soggiorno?

Related products

Footer Info

PERCHÈ SCEGLIERE AGOF STORE

PERCHÈ SCEGLIERE
AGOF STORE

newsletter_it

Iscriviti e ricevi un extra sconto del 5%

Oltre all'extra sconto, ricevi anche un e-book ricco di consigli utili!

Prodotti aggiunti alla wishlist