- Arredamento
- 1565 views
Arredare la casa in stile rustico è una delle tendenze che non passa mai di moda; una fusione di stile vintage ed eclettico renderà il vostro ambiente caldo ed accogliente, ma soprattutto affascinante. Se desiderate avere una casa rustica sarà necessario seguire alcuni consigli ed avere delle accortezze: se siete indecisi su quali textures utilizzare, allora scegliete le textures naturali, legno o pietra; una casa rustica dovrà necessariamente avere delle travi, dei mattoni a vista e superfici grezze. I materiali naturali richiedono a loro volta colori tenui come i toni pastello, i colori terrosi, il beige, il bianco e il color crema.
Idee per Arredare la tua Casa in Stile Rustico
Arredare una casa in stile rustico significa renderla vivace ed armoniosa. Bisogna scegliere i mobili giusti per ottenere effetti cromatici. Sicuramente è il legno il materiale d’eccellenza per uno stile perfettamente rustico e rurale, soprattutto quello massello. Viene utilizzato sia per i mobili sia per creare delle fantasie architettoniche sia all’interno che all’esterno della casa. All’ingresso dovete scegliere arredi mobili vintage così da mostrare subito, agli ospiti, il vostro stile e la vostra passione per l’arredamento.Scegliere un mobile vintage come quello Gray 50 Scrittoni, Gervasoni significa scegliere qualità e design innovativo: scrittoio con due cassetti, struttura e piano in noce. Il primo impatto è quello che conta e allora perché non creare vita ed emozione già a partire dal vostro mobile vintage? Potreste scegliere un vaso da poggiare direttamente sul mobile e da tener sospeso creando un ambiente davvero affascinante.
Un’idea potrebbe essere quella del Vase Suspendu, Serax vaso e gancio in vetro con corda; il gancio e la corda permettono di mettere più vasi in verticale. I fiori daranno l’idea della freschezza e della primavera. Siete pronti a questo punto ad accogliere i vostri ospiti in salotto. Per il vostro soggiorno una buona idea potrebbe essere quella della scelta di divani in pelle che fanno un grande effetto. In un ambiente rustico non può assolutamente mancare il ferro, si possono allora scegliere soluzione che abbiano al centro la lavorazione del ferro o alluminio come uno specchio Osmond Driade, con cornice in estruso in alluminio. Molto facili da trovare sono i lampadari in ferro o in metallo come la lampada Huna FontanaArte a sospensione con montatura in metallo verniciato color alluminio, cromato o nero con interno bianco.
Soggiorni e Camere da Letto in Stile Rustico
Lo stile rustico è perfetto per gli spazi comuni some soggiorni e salotti ma anche per le camere da letto dove si può arredare con armadi e librerie che richiamano lo stile rustico come una cabina armadio o con un armadio Corteccia Mogg; un contenitore pensile con anta a ribalta in multistrato placcato con lastre di cedro. È possibile sceglierlo in legno naturale o in tinta lucida nel colori blu inchiostro o nero pece.
Immancabili nella camera da letto sono i tavolini; per rimanere sul legno, si potrebbe optare per un tavolino Gray 45 Comodini Gervasoni, alto con cassetto e struttura in massello di noce o rovere. Scegliere gli accessori e gli oggetti giusti è il primo passo per ricreare un ambiente affascinante. Abbinare due comodini in legno ai lati del letto con delle lampade color pietra rispecchiano perfettamente lo stile rustico. Un buon consiglio per arredare la camera da letto in stile rustico sarà sicuramente la scelta dei colori della parete.
Esistono diverse pareti rustiche a seconda dei gusti: mattoni, in pietra a blocchi, in legno. Lo stile rustico si adatta in particolar modo alle case in campagna e in montagna ma anche nelle zone urbane sta prendendo piede per un appartamento in città fuori dal comune.