- Arredamento
- 4646 views
Hai una parete (o una parte di essa) vuota e vorresti da tempo riempire quel buco, ma proprio non sai da che parte iniziare. Non preoccuparti, capita a tutti!
Arredare le pareti è un argomento piuttosto spinoso: bisogna scegliere cosa metterci sulla parete, ma soprattutto come! Tuttavia, trovarsi di fronte ad uno spazio vuoto vuol dire dar libero sfogo alla propria creatività e, una volta scelto l’accessorio perfetto, sei già a metà strada per trovare il design che fa al caso tuo.
Noi vogliamo proporti alcune idee originali e moderne di arredamento, insieme a piccoli suggerimenti su come utilizzare quel determinato accessorio e trasformare lo spazio vuoto in una composizione perfetta per la tua casa! Tra le tantissime e diverse possibilità per decorare una parete, ci concentreremo su queste soluzioni:
- Mensole e scaffali
- Quadri e poster
- Specchi
- Orologi
- Piatti
- Librerie
Mensole
Riguardo alle mensole potrebbe essere scritta un’enciclopedia, perché ne esistono veramente di tantissimi tipi. Se vuoi osare ed essere creativo, scegli scaffali di design dai colori sgargianti o dalle forme insolite e divertiti a creare i giusti abbinamenti; puoi anche optare per una mensola unica, magari di dimensioni importanti e dalla forma stravagante.
Noi ti proponiamo HALF MOON di Formae, disponibile in diverse grandezze ed in tanti bellissimi colori vivaci; nasconde anche dei piccoli ganci per appendere delle chiavi, quindi potrebbe essere la scelta ideale per arredare la parete dell’ingresso.
In alternativa, esistono tante soluzioni più semplici e adatte ad ogni casa che assicurano un ottimo risultato. Con le mensole si possono creare composizioni movimentate, magari abbinando diverse misure e sfalsando la loro disposizione. Puoi giocare con contrasti di colore o di texture, accostando scaffali simili, ma di materiali diversi. Quello che ci metterai sopra tocca a te sceglierlo, ma cerca di non essere banale: vasi, soprammobili, candele, libri… una scelta molto moderna, invece, è quella di appoggiare dei quadri (o delle fotografie incorniciate) sulle mensole (esistono modelli apposta con una scanalatura che rende più stabile l’appoggio della cornice). Per chi ha il pollice verde, sicuramente consigliamo di dare un tocco di vivacità con piccole piante o fiori, meglio se pendenti, per valorizzare e dare risalto alla verticalità della parete.
Ad esempio: la mensola PELICAN di Woodendot ha una forma elegante e ricercata, quindi arreda molto bene, ma può essere abbinata ad altre mensole della stessa linea con colori diversi. Puoi decorarle con piccoli accessori a tua scelta. Per uno stile più elegante e vintage, consigliamo le mensole in legno: a noi piace moltissimo la linea di scaffali di design RECLAIMED WOOD di Weld&Co, realizzati con legno riciclato e completi di moltissimi accessori, tra cui fermalibri, fermafoto e porta chiavi.
Uno dei vantaggi principali delle mensole è che, cambiando gli accessori e le decorazioni, sarà semplicissimo stravolgere il look della parete e rinnovare completamente la casa!
Quadri e poster
Può sembrare un’opzione banale, ma non lo è. Spesso quadri e cornici vengono sottovalutate, ma la loro forza è la versatilità: in base a come disponi una serie di quadri, a come abbini i colori o a quali cornici utilizzi, l’effetto finale può essere molto vario. Le composizioni di quadri, foto e stampe sono capaci di creare un incredibile impatto visivo e rappresentare al meglio il tuo stile.
La scelta, in questo caso, ricade tra due macro-categorie: la frame wall o il singolo elemento. Torna il concetto che abbiamo usato anche per le mensole, ovvero che possiamo unire tanti piccoli pezzi per creare una composizione o possiamo scegliere un'unica opera importante da far risaltare. È sicuramente il caso delle stampe serigrafiche di Enzo Mari per Danese Milano: le più famose sono la pera e la mela, ma ne esistono tante altre come il gorilla, la pantera, l’orso, … queste opere d’arte sono adatte per arredare una parete e dare subito un aspetto pop alla stanza, sia che si tratti di soggiorno, cucina, camera da letto o studio.
Se invece desideri personalizzare di più la parete e creare un collage (gli esperti di design lo chiamano frame wall, una parete dedicata interamente alle cornici), ti basterà trovare una selezione di cornici di diverse dimensioni, ma simile aspetto (ci deve sempre essere un filo conduttore) e riempirle con stampe, disegni, scritte, foto e tutto ciò che ti viene in mente! Molto belle e moderne sono le composizioni in bianco e nero.
Specchi
Lo specchio nasce per specchiarsi, quindi la sua natura lo vede maggiormente impiegato in camera da letto, in bagno o nell’ingresso. Tuttavia, nel tempo l’arredamento ha assunto un nuovo significato ed oggi lo specchio non ha più solo la funzione di riflettere, bensì di riempire, arredare e illuminare. Se la tua parete vuota si trova in una stanza poco luminosa, invece di appesantirla potresti pensare di decorarla con un grande specchio che riflette la luce e fa sembrare il locale più grande! Puoi scegliere uno specchio minimal, senza cornice o con bordo fine, per arredare senza risultare troppo ingombrante. In alternativa, se hai un grande spazio che vuoi riempire con uno specchio importante, opta per qualcosa di ricercato, dalla forma inusuale o con una grande cornice appariscente.
Ricorda che non sempre le soluzioni ovvie sono le migliori: hai mai pensato di appoggiare lo specchio in terra o su un piano di appoggio invece che appenderlo con un chiodo? Poggiare uno specchio orizzontale con una cornice particolare su un vecchio mobile ci permette di rinnovarlo trasformandone completamente l’aspetto.
Per esempio: se scegli di arredare la casa con uno specchio che attiri l’attenzione, noi ti consigliamo di dare un’occhiata agli specchi di design Gervasoni, in particolar modo a SWEET 97/98, la cui forma elegante ricorda un fiore. Per un risultato più originale ed eccentrico, invece, cosa ne pensi dello specchio SELFIE di Mogg?
Al contrario, se vuoi uno specchio che non dia troppo nell’occhio e arredi senza sembrare eccessivo, ciò che fa al caso tuo sono gli specchi NO FRAME di Driade, la cui linea pulita ed essenziale li rende perfetti per ogni angolo della casa.
Orologi
Uno degli elementi d’arredo che è stato maggiormente rivoluzionato nel tempo è proprio l’orologio. Per sapere l’ora, al giorno d’oggi, viene usato quasi sempre il cellulare, quindi il classico orologio da parete è stato stravolto, sia nella forma che nel concetto. Non è più così importante leggere l’ora: ciò che assume maggior valore sono il significato ed il design di questo accessorio. Gli orologi moderno sono a tutti gli effetti un elemento d’arredo e contribuiscono a dare un tocco in più all’ambiente.
Come usarli per decorare una parete vuota? Niente di più facile: devi solo scegliere l’orologio che ti piace di più! Opta per modelli stravaganti, colorati, insoliti e originali: scegliendo un eye-catcher non avrai bisogno di riempire l’intera parete, ma basterà l’orologio ad arredare tutta la superficie. Cosa ne pensi dell’orologio a cucu CUCUBALL di Progetti? Sicuramente non passerà inosservato!
Hai mai pensato ad un orologio componibile? Esistono tanti modelli di orologi da parete dove puoi posizionare liberamente i numeri e dare sfogo alla fantasia! Ne è un esempio l’orologio RND Time di Progetti, dove ogni numero corrisponde ad un cubo che puoi fissare alla parete a piacimento. Trova la composizione ideale, gioca con gli spazi e con la disposizione dei numeri ed ottieni un effetto unico ed originale!
Piatti
Ma non stavamo parlando di pareti? Infatti! Esistono moltissimi piatti decorativi da appendere alla parete per arredare, ma scommetto che non ci avevi proprio pensato! Appendere dei piatti alla parete può sembrare una scelta poco moderna, perché siamo abituati a pensare a piatti retrò usciti dalla soffitta della nonna. Noi, invece, vogliamo mostrarvi delle collezioni di piatti davvero moderne e contemporanee! Puoi usare la fantasia per scegliere come disporli, quale pezzo mettere in risalto, se mischiare stili e collezioni diverse.
Guarda, per esempio, questi originalissimi piatti in ceramica della ditta SA13: il loro stile è ironico, irriverente e pop. Non sono semplici piatti, ma si avvicinano di più a piccole opere d’arte da collezionare. Sono perfetti per una casa dallo stile contemporaneo!
Librerie
Un altro suggerimento per risolvere in maniera impeccabile il vuoto della parete, è senz’altro una bella libreria di design. Non è necessario pensare ad una libreria grossa e pesante che occupa troppo spazio: le moderne librerie hanno stili completamente nuovi e possono rivoluzionare l’aspetto di un’intera stanza. Forme insolite, design ricercati e materiali innovativi sono gli ingredienti che rendono le librerie di design uniche!
Cosa ne pensi per esempio della libreria METRICA di Mogg? È disponibile in diverse dimensioni e colori, per adattarsi allo spazio di chiunque. La struttura è rigorosa e ritmata, ma l’effetto finale è di leggerezza e armonia.
Una soluzione più creativa e meno impegnativa, invece, sono le mensole – libreria SHOWCASE di Anne Linde. Un’alternanza di vuoti e pieni permette di arredare senza appesantire, garantendo piena libertà decorativa. Puoi mettere i libri negli spazi chiusi e decorare a tuo piacimento lo spazio aperto. Il movimento ritmato è sicuramente un buon modo per dare volume al vuoto sulla tua parete.