- Arredamento
- 1173 views
Lo stile industriale è un trend di arredamento che ha conquistato gli interni di tutto il mondo. Nato a New York negli anni '50, questo stile ha saputo trasformare spazi dismessi e magazzini abbandonati in ambienti di design unici e affascinanti.
Ma cosa caratterizza veramente lo stile industriale e come può essere incorporato nella tua casa? Scopriamolo insieme.
Che cos'è lo stile industriale?
Lo stile industriale, o "industrial", nasce dalla necessità di riutilizzare spazi dismessi come fabbriche, uffici e centri direzionali per creare nuove abitazioni a basso costo. Questo stile è diventato uno dei principali nelle case moderne, con la sua tendenza a esporre l'infrastruttura della casa, come mattoni, tubature e travi a vista, e a utilizzare materiali grezzi e robusti.
Questo stile di arredamento è caratterizzato da un'estetica "grezza" e "incompleta", che celebra l'uso di materiali industriali come l'acciaio, il legno e il cemento. Questo stile è spesso associato a spazi aperti e loft, con un layout aperto e un'atmosfera urbana.
La storia dello stile industriale
Lo stile industriale ha origine a New York negli anni '50, quando c'era bisogno di trovare nuove abitazioni a basso costo. Si è quindi iniziato a riutilizzare spazi dismessi come fabbriche, uffici e centri direzionali. Questo stile è arrivato in Europa negli anni '80, approdando in città note per la loro capacità di recepire ispirazioni alternative, come Londra e Berlino. Un simbolo dello stile industriale di fama mondiale è la famosa Factory, lo studio di Andy Warhol durante gli anni dell'affermarsi della "sua" pop art.
Questo stile è diventato popolare grazie alla sua capacità di trasformare spazi industriali in abitazioni confortevoli e di design.
Gli elementi dello stile industriale
Un ambiente industriale è uno spazio aperto nel quale la struttura portante è a vista, spesso costituita da pilastri in cemento armato o colonnine in ghisa. Gli ambienti sono solitamente molto alti, con la presenza di soppalchi, ai quali si accede attraverso scale in ferro. I pavimenti sono realizzati con una resina industriale o in cemento lucidato, così da non avere fughe e donare una sensazione di continuità. Le pareti perimetrali sono lasciate grezze, con intonaci chiari sui toni del bianco, panna, tortora o con mattoni a vista di recupero.
In uno spazio industriale, gli elementi strutturali sono, appunto, spesso esposti. Questo può includere travi a vista, tubature, condotti di ventilazione e mattoni. Le finestre sono spesso grandi e senza trattamenti, permettendo una grande quantità di luce naturale.



Come integrare lo stile industriale nell'arredamento di una casa
L'incorporazione dello stile industriale nell'arredamento di una casa richiede una considerazione attenta e un occhio per il dettaglio. Questo stile è caratterizzato da una combinazione di elementi grezzi e raffinati, che insieme creano un ambiente unico e accattivante.
Innanzitutto, è importante ricordare che i mobili in stile industriale spesso mostrano le imperfezioni, celebrando l'usura naturale e l'età. Questi pezzi non sono lisci e perfetti come quelli nuovi di zecca; al contrario, il loro fascino risiede nelle loro imperfezioni, che aggiungono carattere e unicità a ogni pezzo. Mobili robusti con linee pulite, colori rustici e un tocco grunge sono tutti elementi chiave dello stile industriale.
Quando si tratta di scegliere i mobili, opta quindi per pezzi che combinano materiali come legno e metallo. Ad esempio, un tavolo da pranzo con una robusta struttura in metallo e un piano in legno grezzo può essere un punto focale perfetto per una sala da pranzo in stile industriale. Poltrone e divani in cuoio, sedie in legno e metallo, lampade da soffitto e neon, e tavolini da caffè ricavati da pallet inutilizzati e rimessi in sesto possono tutti contribuire a creare un ambiente industriale autentico.
I colori giocano un ruolo importante nello stile industriale. I toni neutri come il grigio, il bianco, il nero e il marrone sono spesso utilizzati per creare un senso di continuità e coesione tra le pareti, i pavimenti e i mobili. Questi colori possono essere bilanciati con accenti di colori più vivaci o caldi per aggiungere interesse e profondità all'ambiente.
Infine, non dimenticare l'importanza degli accessori. Elementi come vecchie insegne al neon, opere d'arte in stile industriale, e pezzi vintage trovati nei mercatini delle pulci possono aggiungere personalità e carattere al tuo spazio.



Errori comuni nell'arredamento industriale
Nell'arredamento industriale, uno degli errori più comuni è l'eccesso. Lo stile industriale si basa sulla semplicità e sulla funzionalità, quindi è importante evitare di sovraccaricare gli spazi con troppi oggetti o mobili. L'arredamento industriale dovrebbe essere pulito e minimalista, con pochi pezzi di mobili di grande impatto e accessori attentamente selezionati.
Un altro errore frequente è la mancanza di equilibrio tra gli elementi grezzi e quelli più raffinati. Sebbene lo stile industriale sia noto per la sua estetica grezza e in finitura, è fondamentale bilanciare questi elementi con pezzi più morbidi e accoglienti per evitare che l'ambiente diventi troppo freddo o impersonale. Ad esempio, un divano in cuoio o un tappeto morbido possono aggiungere calore e comfort a un ambiente industriale.
L'uso eccessivo del metallo può essere un altro scoglio. Mentre il metallo è un elemento chiave dello stile industriale, l'uso eccessivo di questo materiale può rendere l'ambiente freddo e poco accogliente. È consigliabile bilanciare l'uso del metallo con altri materiali come il legno, il cuoio o i tessuti.


L'illuminazione gioca un ruolo fondamentale nello stile industriale e un errore comune è utilizzare solo illuminazione diretta, che può creare un'atmosfera dura e poco accogliente. Invece, è consigliabile combinare diverse fonti di luce, come lampade a sospensione, lampade da tavolo e luci d'accento, per creare un'atmosfera calda e accogliente.