- Illuminazione
- 1370 views
Lo avremo sicuramente già detto, ma è sempre bene ricordarlo: il lampadario è indubbiamente il protagonista del soggiorno. Illuminando dall'alto e in maniera diffusa, pende dal soffitto in posizione centrale, assumendo un ruolo di rilievo non solo in termini di illuminazione ma anche e soprattutto come complemento di arredo. Conferisce carattere e personalità, creando atmosfere chic ed eleganti grazie ad un’intensità di luce non eccessiva ma sufficiente per illuminare l’intero ambiente. Fra le lampade da sospensione il lampadario è sicuramente il modello più amato. Apprezzato da ogni appassionato di arredamento e design di interni, è un elemento immancabile della zona living. La sua centralità lo rende senza dubbio protagonista dello spazio, per questo scegliere il giusto lampadario può essere una decisione vitale. Se siete alla ricerca di qualche consiglio e suggerimento per scegliere il lampadario da soggiorno ideale, ecco qualche dritta.
Come scegliere il lampadario ideale per il tuo soggiorno
Innanzitutto è necessario farsi un’idea del potenziale ingombro del corpo illuminante, considerando l’ampiezza del salotto e l’altezza dei soffitti: quando si tratta di estetica, rispettare le regole implicite degli spazi e la logica delle proporzioni è essenziale! In secondo luogo, ma non meno importante, è bene determinare l’intensità di luce necessaria per illuminare lo spazio e ottenere l’atmosfera che si desidera; la tecnologia viene in nostro aiuto, offrendo opzioni regolabili per ovviare a questa problematica. Terzo, è essenziale considerare l’estetica degli altri elementi di illuminazione: le lampade da parete insieme alle lampade da tavolo e agli altri apparecchi illuminanti andranno a completare il quadro, è dunque essenziale ricordarsi di mantenere coerenza nello stile, considerando linee, materiali e colori. Infine, è essenziale tenere in considerazione lo stile generale della casa, ricordando che un elemento importante come il lampadario può stravolgere un intero ambiente.
Optate per lampadari moderni, forme lineari e minimal e mix di materiali per un soggiorno dallo stile giovane e fresco o per dare un tocco contemporaneo ad un salotto più classico. Per un’atmosfera più elegante e sofisticata optate per materiali di qualità e lampadari in vetro, preferite materiali plastici dai colori vivaci per uno stile più pop. Se amate lo stile più tradizionale, i lampadari classici sono indubbiamente la scelta più azzeccata. Se si tratta di un salotto open space, date maggior rilievo alla zona soggiorno e preferite apparecchi più semplici per il tavolo da pranzo. In generale, se state arredando casa da zero consigliamo di partire proprio dalla scelta del lampadario: è senza ombra di dubbio l’elemento più impegnativo e sceglierlo significa fare un vero e proprio style statement: è essenziale bilanciare linee complesse e pesanti con modelli più semplici e leggeri; se vi siete innamorati di un lampadario piuttosto sfarzoso e dal design importante, basterà compensare con delle applique più semplici per non rendere l’atmosfera eccessivamente pesante.
Lampadari di design per illuminare con stile
Qualche esempio? Optate per linee moderne e semplici come quelle di Aqualuce Leucos, con elementi in vetro soffiato ed illuminazione Led, per uno stile più contemporaneo. O ancora, Apollonio Driade, in foto, è perfetto per alleggerire un’atmosfera più raffinata grazie al suo design elegante ma al tempo stesso giocoso, che rievoca delle bolle di sapone. E ancora, Norma di Driade, in foto, con le sue foglie dorate ed il design seducente, si giostra con versatilità fra atmosfere più eleganti e raffinate e ambienti più giovani e moderni.