- Design
- 1453 views
Uno dei settori del made in Italy più amati e universalmente riconosciuto come unico è sicuramente quello della produzione vetraia, in particolare per quanto riguarda gli oggetti in vetro di Murano. In questo centro abitato della laguna veneta, nei pressi di Venezia, ancora oggi si realizzano lampadari, vasi, bicchieri e altri componenti d’arredo di vetro in forme e colori unici, con tecniche antiche e moderne.
Il vetro e il centro di Murano sono rimasti indissolubilmente legati da quando la Repubblica di Venezia nel 1921 ordinò che tutte le vetrerie fossero trasferite nella periferia, a causa dei continui incendi che minacciavano gli edifici storici della città.
Da quel momento è iniziata una lunga tradizione che tuttora conserva alcuni dei metodi di lavorazione originali e che rappresenta un fiore all’occhiello per l’artigianato italiano.
Come è Realizzato il Vetro di Murano?
Il vetro è un materiale molto utilizzato per la realizzazione di tantissimi oggetti, da quelli più semplici che utilizziamo nella vita di tutti i giorni, fino a bellissimi gioielli, lampadari e vasi.
Il vetro è un materiale che si ricava facendo solidificare un liquido che durante il processo non ha il tempo di cristallizzarsi. Qualsiasi liquido potrebbe teoricamente essere utilizzato per produrre del vetro, ma nella pratica gli unici materiali in grado di solidificarsi con una lenta velocità di cristallizzazione sono pochi. Tra questi vi sono l’ossido di silicio, l’anidride borica, l’anidride fosforica, il diossido di germanio e l’anidride arsenica.
Il vetro realizzato a murano, in linea con la tradizione, è ricavato dalla fusione di silice, una particolare sabbia a cui viene unita la soda, che permette una fusione a temperature minori, uno stabilizzante, decoloranti o coloranti e opacizzanti. Questo processo di fusione comincia la sera all’interno di forni appositi a temperature di circa 1400 °C e termina la mattina quando inizia la giornata di lavoro del maestro e dei suoi collaboratori.
La lavorazione e la modellazione prosegue fin quando la temperatura dei materiali non scende a 500 °C e sono molte le tecniche che possono essere utilizzate. In molti laboratori a Murano ancora oggi si seguono metodi di lavoro antichi ed artigianali che conferiscono ai prodotti realizzati dagli artisti il loro valore unico e inimitabile che tanto ha reso grande e riconosciuta in tutto il mondo la cultura vetraia muranese.
In questi antichi laboratori e forni fondamentale è la figura del maestro che dirige e guida l’anima artistica della produzione seguito e coadiuvato dai suoi collaboratori, ognuno specializzato in una particolare fase di lavorazione.
Tecniche di Lavorazione del Vetro di Murano
Per la realizzazione di gioielli, lampadari e complementi di arredo gli artigiani sfruttano una serie di tecniche diverse fra loro ognuna con i propri pregi e difetti e adatta a particolari lavorazioni.
La tecnica della murrina è molto elaborata e complessa e consiste nella creazione di un mosaico di forme e colori realizzato con piccoli pezzi di vetro colorati inseriti uno alla volta all’interno di una formina di rame. Questa viene poi inserita in un forno dove il mosaico di vetro si fonde in una struttura unica di maggior spessore e grandezza destinata ad essere assottigliata e lucidata a mano per poi essere adattata al suo utilizzo finale come pendente, portachiavi o bijoux vari.
La lavorazione a piastra è una tecnica molto recente e si attua inserendo vari materiali sfusi e vetri colorati fra due grandi piastre di vetro di differente colore, creando una struttura che in seguito verrà inserita all’interno del forno e all’uscita tagliata a mano in varie forme e dimensioni per creare prodotti di diverso tipo.
La tecnica più antica della tradizione vetraia muranese è quella a lume, che sfrutta una fiamma a gas a temperatura costante di 900°C, per realizzare prodotti abbinando canne di vetro di diversi colori e miscelate con diversi materiali. E’ anche la tecnica più complessa ma allo stesso tempo artigianale che si tramanda da anni di padre in figlio e attraverso la quale vengono realizzati prodotti unici e dal valore artistico straordinario.