- Design
- 2929 views
Una casa senza un orologio è come una torta senza ciliegina: se ne può fare a meno, ma sembrerà sempre mancare qualcosa.
Se stai pensando ai classici antichi orologi da parete, impersonali e talvolta davvero tristi a vedersi, sei fuori strada. Al giorno d’oggi, gli orologi non servono solo per mostrare l'ora, ma sono dei moderni complementi d’arredo ricchi di valore e significato: parliamo di veri e propri orologi di design che riescono a riempire e caratterizzare una stanza, apportando uno tocco di stile incisivo all’abitazione. Spetta a loro dare l’ultimo tocco di personalità, tanto che oggigiorno sono molte le persone che hanno sostituito un quadro con un orologio da parete, diventato ormai un bestseller sul mercato.
Nonostante la digitalizzazione, l'orologio da parete di design è un must have irrinunciabile che richiama la tradizione in chiave moderna.
È per questo che aziende e designer continuano a reinterpretarlo, progettando modelli che coniugano il recupero della funzionalità del passato allo spirito estetico contemporaneo. Soprattutto per gli orologi a cucù, il richiamo alle origini è molto evidente. L’aspetto originale di questi orologi, infatti, sarebbe quello di una baita alpina in legno intagliato, ma oggi quest’immagine è stata superata e trasformata dal design moderno: nel cucù si gioca non solo sull’interpretazione della forma della casetta in legno, ma sul vero e proprio significato iconografico dell’uccellino. Insomma, l'orologio da muro ha recuperato il suo ruolo da protagonista e, arricchito di nuovi significati, diventa ambasciatore dello stile della casa. Ed è proprio perché al giorno d'oggi basta guardare lo smartphone per sapere che ore sono, che gli orologi da parete moderni hanno assunto un significato tutto nuovo.
Vintage e retrò, minimal ed essenziali, pop e colorati, extra large...
I moderni orologi di design non rispettano più nessuna regola e sono creati per stupire l’osservatore. Essi non hanno più la tradizionale forma tonda, i dodici numeri, una lancetta più lunga ed una più corta; gli orologi da parete moderni sono più evoluti e paiono aver subito una trasformazione molto importante, anzi una vera e propria rivoluzione. I numeri sono stravolti e la forma è letteralmente esplosa, arricchendosi di movimento; i colori sono intensi e sgargianti e sottolineano l’accento ironico e scherzoso di questi complementi d’arredo contemporanei. Vi sono poi orologi componibili, che ci permettono di scatenare la nostra fantasia nella disposizione dei numeri sulla parete. Ognuno può scegliere lo stile che sente proprio attraverso l’orologio più adatto, donando così alla casa un ultimo tocco di personalità, proprio come un’artista completa la sua opera d’arte con un’ultima pennellata di colore.