- Design
- 4189 views
Neutro, luminoso ed elegante come nessun altro: quando si parla di arredi il bianco non ha davvero rivali.
Questo colore sempre alla moda è diventato la scelta principale di moltissimi interior designer, sia per vestire le pareti che per arredare gli ambienti. Il bianco (inteso come colore univoco in casa) è l’anima dell’arredamento Total White. Il total white è una tendenza dell’interior design affermatasi da ormai tanti anni, una soluzione ricca di fascino, capace di conferire all’ambiente una luminosità inaspettata ed un’incontrastata spazialità.
TOTAL WHITE: SI o NO?
Nonostante il bianco rappresenti la quiete interiore, la purezza e la raffinatezza, arredare una casa in stile total white può sembrare un azzardo, ma il bianco porta con sé pregi e difetti.
- Questa nuance influisce sulla luminosità di un ambiente, poiché è in grado di riflettere la luce naturale ed aumentare la percezione di ampiezza delle stanze.
- Il total white permette di creare contrasti cromatici interessanti, trasmettendo serenità e rilassatezza grazie alla sua cromia pura e luminosa.
- Per contro, l’arredamento total white richiede molta cura per i dettagli, perché, se mal progettato, potrebbe portare ad un risultato asettico, freddo e senza personalità.
- Un arredamento bianco è più difficile da tenere immacolato, tant’è vero che sono diverse le persone che rinunciano all’idea del total white per una questione di praticità, soprattutto quando l’abitazione non è vissuta da soli adulti.
PICCOLI ACCOSTAMENTI
Se il design e i contrasti cromatici vengono scelti con consapevolezza, allora il risultato finale sarà da lasciare senza fiato. In generale si può giocare con i materiali: vetrate dall'anima in ferro verniciato di bianco, legno sbiancato, lastre di marmo chiarissimo… le possibilità sono infinite! Non dimenticare inoltre i complementi e i tessili: il bianco viene accostato spesso a complementi d’arredo dalle tonalità vicine, come crema, grigio, beige, ma anche al legno lasciato nelle sue tonalità naturali; utilizza quindi queste varie tonalità per non togliere al bianco la leadership, rendendolo però un po’ più caldo.
VERSATILITA’
Il total white è un colore che permette di adottare qualsiasi tipo di stile di arredo, dallo shabby chic all’industrial, dal classico al moderno. Inoltre, per chi ama il bianco puro, il total white è perfetto per qualsiasi stanza, dalla camera da letto alla cucina, dal soggiorno al bagno, donando un’atmosfera rilassante ed allo stesso tempo sofisticata e raffinata.
NUANCES
Vi è un’ultima accortezza a cui prestare attenzione: a differenza di quanto pensi la maggior parte delle persone, di bianco non ce n’è uno solo! Ne esistono diverse sfumature e tonalità, da utilizzare e mixare sapientemente a seconda della luce dell’ambiente e dell’effetto che si desidera ottenere. È importante ricordare che il bianco è molto sensibile alla luce, dunque può apparire diverso in differenti contesti di luminosità: una stanza orientata a sud, che riceve molta luce solare diretta calda e tendente al giallo, tende ad apparire calda anche se si utilizza un bianco puro, mentre una stanza rivolta a nord ha bisogno di una tonalità di bianco più calda.