Da generale a specifico, ti consigliamo di stratificare i tipi di illuminazione a seconda di ciò che prevedi di fare più o meno spesso nella tua camera da letto.
Per cominciare, inizia a costruire la tua base di illuminazione inserendo nella camera da letto luci d’ambiente e luci omogenee generali. Tieni in considerazione il fatto che una corretta illuminazione d’atmosfera o d’ambiente include anche l’uso delle luci naturali: capisci come sfruttarla al meglio con infissi e tendaggi ad hoc.
L’illuminazione generale ha invece la caratteristica di diffondersi in modo omogeneo ovunque nella stanza e ti consentirà di eseguire facilmente attività di routine come pulire, piegare i vestiti o rifare il letto.
In termini di luci artificiali, l’illuminazione d’ambiente si ottiene al meglio con lampade a soffitto (come per esempio plafoniere da incasso, lampadari, lampade a sospensione, …) o tramite dispositivi portatili, come le lampade da terra.
Entrambi questi tipi di illuminazione offriranno una quantità sufficiente di luce per tutte quelle attività casalinghe e di relax che non richiedono una luce brillante e focalizzata.