- Illuminazione
- 2083 views
Personalità e carattere sono due obiettivi importanti che chi si occupa di arredamento tiene sempre in mente: è nei dettagli che uno stile acquista davvero unicità ed originalità. Proprio per questo la luce gioca un ruolo importante, così come le pareti, spesso considerate solo per la loro funzione pratica. In questo articolo vi suggeriamo invece come l’illuminazione a parete può rivoluzionare lo spazio di casa.
Applique Classica o di Design?
Un’applique classica è formata da un supporto in metallo ed è dotata di un paralume. Il soggiorno è l’ambiente che per eccellenza viene illuminato con lampade a parete, spesso usate come lampade complementari insieme a lampadari o abat-jour capaci di creare luce soffusa. Un’applique classica in ferro o bronzo è perfetta per chi ama uno stile semplice e pulito, ma accogliente e romantico. L’illuminazione a parete rappresenta una soluzione particolarmente adatta a illuminare anche corridoi, stanze a soffitto basso e mansarde. Ktribe W Parete è un esempio di applique che nasce da un’idea del designer Philippe Starck ed è una rivisitazione in chiave moderna delle classiche applique con paralume.
Sempre più spesso però ci lasciamo incantare da nuove tendenze e stili più ricercati e unici, che ci permettono di esprimere il nostro carattere anche attraverso l’arredamento. Per questo i designer di oggi propongono lampade dalle forme geometriche originali e astratte, capaci di dare nuova vita all’aspetto di una stanza intera. Lampade da parete come quelle di Flos uniscono modelli raffinati alle più moderne soluzioni tecnologiche. I materiali più utilizzati sono il cromo e la plastica, per uno stupefacente effetto moderno. Una lampada da parete di design può anche diventare un’applique murale “da comodino”, un’idea che sta avendo sempre più successo! 265 di Flos si presta perfettamente a questa nuova funzione: vera e propria lampada di design a luce diretta, progettata da Paolo Rizzatto nel 1973 e dotata di riflettore e braccio orientabile.
Più il design è semplice, più l’applique renderà lo stile di casa moderno, mentre decorazioni minuziose sono sinonimo di stile classico.
Stile e Tecnologia: Quale Lampadina Scegliere?
Qualunque sia lo stile che avete scelto, ricordate che anche il tipo di lampadina è importante. Ecco le principali soluzioni:
● la lampadina a incandescenza è la classica lampadina che conosciamo tutti, versatile e facilmente applicabile a tutte le applique con base a vite. La luce è calda e morbida, tendente al giallo: per questo è sconsigliata per le pareti bianche, l’effetto sarà disarmonico e da evitare. Le lampadine a risparmio energetico sono ideali per l’illuminazione a lunga durata.
● Alternativa economica alla lampadina a incandescenza è la lampada a LED: non si surriscalda ed è molto resistente. La sua luce tende a far risaltare i colori freddi.
● Il neon consente un’illuminazione molto potente e ad ampio raggio. Ideale se posto al di sopra di uno specchio o di un quadro grazie alla sua grande efficacia luminosa.
Arredare con le lampade a parete significa sapere sfruttare il grande potere estetico della luce e non solo quello funzionale e pratico delle lampadine. La lampada giusta dventa così il pezzo forte dell’arredamento, trasformando una stanza anonima in un ambiente ricco di personalità!