- Illuminazione
- 1274 views
Come sappiamo una corretta illuminazione dedicata ad ogni ambiente della casa è importante e fondamentale affinché l’abitare sia piacevole e sicuro. Ogni stanza richiede un particolare e dedicato progetto delle fonti luminose e in questo articolo ci occuperemo della corretta illuminazione della zona cucina e vedremo come rendere la cucina di casa una vera cucina professionale solo grazie al sapiente uso delle fonti luminose.
Che Cosa Fai in Cucina? Ecco la Luce Adatta!
In casa svolgiamo tante e diverse attività che richiedono un’esposizione alla luce sempre differente per essere svolte nelle migliori e più sicure condizioni. Una buona luce naturale è sempre ideale, soprattutto quando si tratta la zona living, ma spesso bisogna ricorrere a fonti di luce artificiale da integrare.
In cucina principalmente si preparano gustosi piatti nella zona di lavoro e si mangia tutti insieme nella zona del tavolo: queste due attività richiedono però illuminazioni differenti.
Vediamo insieme cosa significa.
L’attività del cucinare richiede una luce specifica e diretta sulla zona di lavoro. Usate una luce forte generale da 35 watt circa per ogni mq in cucina. Preferite lampade a luce naturale e non al neon, con una luce forte e concentrata sul piano di lavoro (100-125 watt).
Per la zona del tavolo dove si svolge l’attività del mangiare scegliete una lampada da posizionare in modo verticale sopra il tavolo per assicurare una corretta illuminazione che non colpisce gli occhi e non crea fastidio. Optate per una luce media concentrata (servono circa 60 watt).
Crea l’Atmosfera Perfetta per la Cucina
L’illuminazione della cucina può avere ulteriori funzioni e contribuire a creare un ambiente accogliente e tranquillo per tutta la famiglia. Si possono quindi progettare diverse tipologie di illuminazione adatte ad una cucina moderna e luminosa, le più consigliate e apprezzate sono l’illuminazione ambientale, che garantisce a tutta la cucina la luce di cui si ha bisogno; l’illuminazione funzionale, che riguarda essenzialmente il piano o i piani di lavoro e l’illuminazione decorativa, che si può ottenere ad esempio collocando una lampada di design o una a forma di lampadina sopra il tavolo.
Le regole base per la corretta illuminazione della cucina riguardano soprattutto la sicurezza e una corretta visione che non produca fastidiose ombre sulla zona di lavoro e non alteri colori e forme dei cibi. Il piano cucina deve avere un’illuminazione ben progettata che permetta una buona visione del piano e garantire un’ottima pulizia e evitare spiacevoli incidenti. Per la sala da pranzo o la zona dove si mangia evitate luci colorate e preferite una lampada da sospensione da mettere sopra il tavolo per una luce chiara che non si disperde nei punti principali.
Nel caso di cucine a isola e cucine su misura è richiesto un progetto specifico e personalizzato, ma in questi casi si può osare con soluzioni più originali e inconsuete.
Lo Stile Industrial per la Cucina Glamour
Lo stile industrial in cucina è sempre più apprezzato e ricercato. Lo stile industrial si ispira ai loft newyorkesi ed è una scelta di forte personalità, che garantisce una cucina veramente chic e all’avanguardia. Questo stile unisce in armonia materiali in contrasto tra loro, cioè metalli come l’acciaio e materiali naturali come il legno ed è composta da elementi modulari e flessibili per creare infinite e uniche soluzioni di arredo.
Il design della cucina in stile industrial è essenziale e rigoroso ma molto pratico e la luminosità è una delle caratteristiche principali di questo ambiente.
Per quanto riguarda le lampade, il metallo fa da padrone: i modelli più amati in stile industrial sono lampade a cupola e quelle appese al soffitto con fili metallici o catene. I colori dominanti infine sono il grigio e il rame.
Lo stile industrial è perfetto per ogni tipo di cucina, da quelle open space a quelle di dimensioni più ridotte: con i nostri consigli vi assicurerete una cucina unica, che parla di voi e della vostra personalità!