Quando le giornate diventano fredde e invernali, non c’è niente di più bello di rendere la propria casa ancora più accogliente e “calda”, con accessori, coperte, ninnoli e, perché no, candele e profumatori. 

Questi ultimi sono oggetti che non solo rendono gli ambienti più piacevoli e profumati, ma che possono anche arredare e aggiungere alle stanze un tocco personale e originale.  

Inoltre, i profumi sono legati alla memoria e l'aromaterapia può avere effetti benefici sul buonumore. Quindi, non sorprende che una candela o un profumatore con un certo odore possano generare relax e sensazioni positive. 

L’importante è sceglierli con cura e, soprattutto, sapere dove posizionarli e come utilizzarli al meglio!

Candele profumate: dove posizionarle in casa

Se preferisci le candele con una profumazione calda, ti suggeriamo di metterle nel soggiorno.

Questo perché la zona living è quella in cui trascorriamo la maggior parte del tempo ed è anche quella in cui è importante che gli odori siano gradevoli e sempre piacevoli.

Inoltre, gli aromi caldi, come per esempio la cannella, i chiodi di garofano, l’ambra, il cioccolato, il legno di sandalo, i chiodi di garofano e l’anice stellato, generano sì relax e benessere, ma sono anche in grado di stimolare e infondere energia, donando a chi li annusa grande positività, ottimismo e voglia di fare. 

Se invece preferisci le candele con aromi floreali o freschi, ti consigliamo di posizionarle in camera da letto o in bagno: due luoghi dove rilassarsi è d’obbligo e dove si cerca un po’ di ristoro dopo una lunga giornata. 

La lavanda, per esempio, è ottima per il relax. Le fragranze alla rosa aiutano a ritrovare la calma e a lasciare andare le preoccupazioni. Il gelsomino placa i mal di testa e favorisce il sonno. L’eucalipto favorisce la buona respirazione e la vaniglia (che si colloca un po’ a cavallo tra le candele calde e quelle floreali) calma il sistema nervoso.

All'interno del soggiorno, puoi posizionare le tue candele preferite sul tavolino da caffè o su qualsiasi altro tavolino basso o sporgenza. Tuttavia, assicurati di evitare oggetti e materiali infiammabili. Cerca inoltre di posizionarle a una buona distanza dal resto del mobilio e, soprattutto, da materiali cartacei (come i libri). 

Nella camera da letto o in bagno valgono le stesse regole: è meglio riservare alle candele degli appoggi ad hoc, lontani da tende, tessuti e oggetti infiammabili. 

Nelle stanze più grandi, puoi mettere due candele in posizioni diverse. Se preferisci andare sul sicuro, puoi selezionare candele con profumazioni simili, facili da coordinare, ma se ti piace osare puoi anche accostare fragranze eterogenee. 

Profumatori: dove posizionarli in casa

I diffusori di fragranze consentono a un liquido profumato di evaporare lentamente. Questo processo riempie gradualmente le stanze con qualsiasi profumo sia contenuto nel liquido.

Il fluido utilizzato nei diffusori o profumatori è solitamente costituito da oli essenziali in una base inerte, spesso acqua. Questo liquido può essere diffuso tramite fasci di canne inseriti al suo interno o attraverso un sistema elettrico.  

La scelta, tra canne e basi elettroniche, dipende puramente dal gusto personale e dal tipo di effetto che si vuole ottenere: i diffusori “tradizionali” sono spesso di piccole dimensioni e svolgono anche un ruolo decorativo, i secondi durano più a lungo e soddisfano meglio le esigenze di chi crede molto nei benefici dell’aromaterapia. 

A differenza delle candele, che devono essere posizionate lontane da eventuali oggetti infiammabili o delicati, i diffusori possono essere collocati dove si preferisce. 

Tuttavia, siccome la loro caratteristica è proprio quella di diffondere aroma in modo pressoché continuativo, il consiglio è di posizionare i profumatori in un punto strategico della stanza, cioè negli angoli o in un piano rialzato rispetto al resto dell’ambiente, in modo che le fragranze possano distribuirsi al meglio, senza risultare però troppo invadenti. 

Inoltre, è consigliabile non esagerare con i diffusori e sceglierne uno di qualità, invece che molti più “economici”: è fondamentale che i profumi siano di ottima fattura, come anche i materiali in cui sono contenuti. 

Usare le candele in casa: consigli per l’uso

Per quanto siano indubbiamente belle, piacevoli e caratteristiche, le candele rimangono comunque degli accessori da maneggiare con cura. Ecco alcune indicazioni di base per usare in modo sicuro le candele all’interno della tua casa: 

  • Per una combustione ottimale, taglia lo stoppino a 3 mm prima di ogni accensione per evitare il fumo e il surriscaldamento; 
  • proteggi sempre la superficie su cui poggia la candela; 
  • la prima bruciatura di qualsiasi candela dovrebbe essere abbastanza lunga da permettere all'intero strato superiore di cera di liquefarsi. Ciò garantirà una combustione uniforme per ogni luce; 
  • astenersi dal bruciare candele per più di 3 ore alla volta e non bruciare mai una candela quando c'è meno di 1 cm di cera alla base; 
  • non lasciare mai una candela accesa incustodita o alla portata di correnti d'aria, animali domestici o bambini piccoli; 
  • il contenitore della candela sarà caldo dopo essere stato bruciato, quindi lascia che la cera si raffreddi completamente prima di maneggiarla; 
  • una volta che la fiamma si è spenta, assicurati che lo stoppino sia in posizione verticale e centrato; 
  • spegni la fiamma con cura smorzandola piuttosto che soffiandoci sopra.

La selezione di AGOF Store di candele e profumatori

Su AGOF Store trovi tantissime candele e profumatori di design con cui arricchire l’atmosfera della tua casa. Guarda i prodotti che abbiamo selezionato per te nel carosello sottostante e lasciati ispirare dalle nostre proposte! 

Related products

Footer Info

PERCHÈ SCEGLIERE AGOF STORE

PERCHÈ SCEGLIERE
AGOF STORE

newsletter_it

Iscriviti e ricevi un extra sconto del 5%

Oltre all'extra sconto, ricevi anche un e-book ricco di consigli utili!

Prodotti aggiunti alla wishlist