Se preferisci le candele con una profumazione calda, ti suggeriamo di metterle nel soggiorno.
Questo perché la zona living è quella in cui trascorriamo la maggior parte del tempo ed è anche quella in cui è importante che gli odori siano gradevoli e sempre piacevoli.
Inoltre, gli aromi caldi, come per esempio la cannella, i chiodi di garofano, l’ambra, il cioccolato, il legno di sandalo, i chiodi di garofano e l’anice stellato, generano sì relax e benessere, ma sono anche in grado di stimolare e infondere energia, donando a chi li annusa grande positività, ottimismo e voglia di fare.
Se invece preferisci le candele con aromi floreali o freschi, ti consigliamo di posizionarle in camera da letto o in bagno: due luoghi dove rilassarsi è d’obbligo e dove si cerca un po’ di ristoro dopo una lunga giornata.
La lavanda, per esempio, è ottima per il relax. Le fragranze alla rosa aiutano a ritrovare la calma e a lasciare andare le preoccupazioni. Il gelsomino placa i mal di testa e favorisce il sonno. L’eucalipto favorisce la buona respirazione e la vaniglia (che si colloca un po’ a cavallo tra le candele calde e quelle floreali) calma il sistema nervoso.
All'interno del soggiorno, puoi posizionare le tue candele preferite sul tavolino da caffè o su qualsiasi altro tavolino basso o sporgenza. Tuttavia, assicurati di evitare oggetti e materiali infiammabili. Cerca inoltre di posizionarle a una buona distanza dal resto del mobilio e, soprattutto, da materiali cartacei (come i libri).
Nella camera da letto o in bagno valgono le stesse regole: è meglio riservare alle candele degli appoggi ad hoc, lontani da tende, tessuti e oggetti infiammabili.
Nelle stanze più grandi, puoi mettere due candele in posizioni diverse. Se preferisci andare sul sicuro, puoi selezionare candele con profumazioni simili, facili da coordinare, ma se ti piace osare puoi anche accostare fragranze eterogenee.